Seleziona la sezione
  • Home
  • Notizie
  • Curriculum
    • Curriculum in Italiano
    • Curriculum in English Language
  • Chi sono
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • Bibliografia
  • Contatti
HomeDialoghi Mediterranei – Respiri...

Scheda Rivista
Titolo Articolo: Respiri mediterranei e nuove costruzioni di senso. Giovani voci transculturali

Rivista: Dialoghi Mediterranei

Anno: 2019

Editore:


Visualizza Anteprima
Le altre riviste
  • Corpi, culture, educazione nella pandemia e nella postmodernità
  • Culture e Studi del Sociale
  • Dialoghi Mediterranei – Culti extraliturgici e possessioni: aspetti rituali, configurazioni di genere nella post modernità
  • Dialoghi Mediterranei – Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania
  • Dialoghi Mediterranei – Ibridazioni mediterranee tra ritualità religiose e percorsi migratori
  • Dialoghi Mediterranei – Il ritorno del Trickster: politica, tecnologia e sacro nell’età del caos. Le parole di Trump.
  • Dialoghi Mediterranei – L’antropologia visiva e il cinema come testo etnografico: la Napoli di Özpetek e Sorrentino
  • Dialoghi Mediterranei – L’antropologia, la città e le gang giovanili. Una chiave interpretativa
  • Dialoghi Mediterranei – L’eterno ritorno di Joker. Un trickster della postmodernità
  • Dialoghi Mediterranei – L’isola che c’è. São Tomé tra antropologia storica, turismo e immaginari
  • Dialoghi Mediterranei – La cultura del fare: manualità, genere, origini del patriarcato tra antropologia e protostoria
  • Dialoghi Mediterranei – Napoli tra utopie eterotopie rinascenze
  • Dialoghi Mediterranei – Napul’è … percorsi di etnoantropologia partenopea
  • Dialoghi Mediterranei – Nuove migrazioni, nuove utopie. La ricerca della felicità: Il caso delle Canarie
  • Dialoghi Mediterranei – Percorsi della memoria tra antropologia e storia: le Ausiliarie di Salò
  • Dialoghi Mediterranei – Ripensare alle apocalissi culturali tra crisi della presenza ed egemonie post globali
  • Dialoghi Mediterranei – Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud
  • Dialoghi Mediterranei – Riscoperte, contaminazioni, riappropriazioni contemporanee: oralità, scrittura e danza nei canti di Pomigliano d’Arco
  • Dialoghi Mediterranei – Totem alimentari, ritualità conviviali, sincretismi transculturali. La pasta.
  • Dialoghi Mediterranei – Uno studio di antropologia urbana: laboratorio della complessità postmoderna
  • Discovering Neverland: São Tomé and Príncipe and the development of the agricultural heritage of a multi-ethnic population
  • EtnoAntropologia – Etnografie letterarie e Migrazioni. Scritture di Donne Migranti.
  • EtnoAntropologia – Assertività femminili transculturali delle seconde generazioni nell’Italia multietnica tra intraprendenza imprenditoriale e creatività artistica
  • EtnoAntropologia Vol. 6 N. 2
  • Playing with the cultural pilgrimage to stimulate tourism: the xFORMAL project on cultural heritage and informal learning.
  • Voci
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Chi sono
  • Contatti

Annalisadinuzzo.com © 2017 Annalisa di Nuzzo

Il presente sito ('annalisadinuzzo.com') fa uso di cookie di natura tecnica, unicamente finalizzati ad un funzionamento ottimale dello stesso. Per accettare l'installazione dei cookie, cliccare su OK e continuare con la navigazione. Per avere ulteriori informazioni sui cookie, è possibile leggere l'informativa relativa, il cui link ('Privacy') è presente alla fine di ogni pagina.
OkInformativa Cookie