Comunicato Sociale – Staffetta dei Diritti (XII Tappa)

In qualità di Assessore all’Educazione e alle Pari Opportunità, ho presenziato con profonda emozione alla XII Tappa della Staffetta dei Diritti, un’iniziativa di alto valore simbolico che ha unito le città di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata. La manifestazione, baciata da un sole gentile e aperta dal corteo guidato dai nostri ragazzi stabiesi con la fiaccola della pace, ha trasformato la città ospite in un arcobaleno di diritti, libertà e speranza.
L’evento, culminato nella suggestiva Villa Comunale affacciata sul mare e sullo Scoglio di Rovigliano, ha offerto l’opportunità di riflettere sul fatto che la pace è la più grande impresa dell’umanità. La forza vera non è quella che distrugge, ma quella che resiste e ricostruisce, un concetto che i bambini hanno invocato con il linguaggio puro del cuore.
Momenti significativi, come l’accensione del braciere della pace e il minuto di silenzio per le vittime di guerra, seguiti dall’Inno Nazionale, hanno suggellato lo scambio del testimone con le autorità di Torre Annunziata, nel segno dell’amicizia e della tradizione. L’occasione è stata arricchita dai contributi creativi e toccanti delle comunità scolastiche di entrambe le città, che hanno dato voce ai diritti attraverso musica, canti, e la realizzazione delle chiavi della pace.
Ribadisco l’impegno istituzionale a sostegno di queste iniziative, poiché è attraverso l’educazione e la sensibilizzazione dei più giovani che possiamo costruire cittadini consapevoli e una società più equa. Ringrazio sentitamente le autorità civili, i dirigenti scolastici, i docenti e in particolare i bambini, che hanno dimostrato che la pace e i diritti possono davvero camminare insieme, quando i bambini diventano il centro del mondo.